PONZA (LT), Corso Carlo Pisacane. La Conchiglia di Cathy. Splendida dimora sul mare, incastonata in un palazz...
PONZA (LT), Corso Carlo Pisacane. La Conchiglia di Cathy. Splendida dimora sul mare, incastonata in un palazzetto d'epoca dei primi del "900" con bellissima vista sul Porto.
In posizione straordinaria fronte mare, l?abitazione, finemente restaurata e arredata, si compone come segue:
- Delizioso ingresso, salone doppio con zona pranzo e salotto, cucina a vista con arredi a misura e completa di elettrodomestici ad incasso, una camera da letto matrimoniale con bagno en suite e un ampio ripostiglio.
Arricchiscono la fantastica propriet?: un delizioso balcone sul "Corso" e una balconata coperta vivibile, con magnifica vista sulle acque colore smeraldo del mare e sul porto borbonico, dove si pu? passeggiare tra piccole botteghe artigianali, fare shopping e mangiare in uno dei locali con terrazza vista mare.
Opportunit? davvero unica.
Dettagli:
52,00 mq
9,00 mq veranda
3,00 mq balcone
60,00 mq commerciali
Riscaldamento autonomo
Aria condizionata
Impianto di allarme con videocamere
Finemente restaurato e arredato
Vista panoramica
"PONZA"
La storia:
L?Isola di Ponza deve necessariamente essere ricollegata alle origini dell?Arcipelago Pontino collocabili tra fine del Terziario e il Quaternario antico (500.0000 anni fa). I primi insediamenti umani sull?isola risalgono all?Et? del Bronzo Antico e al Neolitico (5.000 ? 2.000 a.C.), a testimonianza di ci? ci sono villaggi di capanne e reperti ceramici ed utensili in ossidiana, scura roccia vetrosa, ivi trasportata dall?isola di Palmarola.
Nel 312 a.C. l?isola pontina divenne colonia romana gioendo delle splendide opere artistiche ed architettoniche. Si conservano nel loro splendore le rovine di ville romane, la pi? famosa delle quali ? posta sulla Collina della Madonna e risale al I secolo d.C., ed il relitto di un'antica galea romana, probabilmente naufragata nel I secolo d.C., che trasportava vasellame e provvigioni alimentari.
Al periodo compreso tra il 1768 e il 1770 risale la costruzione dei porti di Ponza e di Ventotene, ad opera del maggiore del genio Antonio Winspeare, coadiuvato dall?ingegnere Francesco Carpi. Seguirono anni di forte crescita demografica con conseguente espansionismo territoriale, oltre ad un?intensa attivit? edificatoria ? difensiva; questo periodo risale la costruzione del Forte Papa, della strada di collegamento tra la cittadina ed il porto, della scalinata per giungere a Cala Inferno e della chiesa neoclassica dell?Assunta.
Nel 1775 iniziarono i lavori per la messa in opera del porto di Ponza, del nuovo molo con la lanterna, dell?abitazione del Governatore, dei magazzini, della chiesa neoclassica della Santissima Trinit? e dell?edificio Governativo.
Nel 1857 sbarca sull?isola Carlo Pisacane, con lo scopo di reclutare volontari pronti a combattere per la liberazione del Cilento dall?oppressione borbonica, ma con esito negativo. Nel 1861 dopo la sconfitta inflitta da Garibaldi, Ponza fu annessa al Regno d'Italia.
Nel 1904, forte dello sviluppo urbanistico, Ponza si forgia del primo collegamento estivo Anzio-Ponza-Napoli, con il Lampo.
A partire dal 1950 e sino ai giorni nostri, Ponza ? protagonista di un forte sviluppo dell?attivit? turistica, forte di un passato che attesta la sua forza a lottare senza mai arrendersi.
L?isola:
Fa parte delle isole Pontine, dista circa 50 km dal parco Nazionale del Circeo. Le sue caratteristiche spiagge bianche e l?acqua turchese sono famose in tutto il mondo e la rendono una delle mete pi? ambite dai turisti. Con i suoi 40 km di coste frastagliate, ? ricca di calette da scoprire, grotte sommerse e faraglioni. La parte pi? vivace di Ponza ? sicuramente il porto dove si pu? passeggiare tra piccole botteghe artigianali, fare shopping e mangiare in uno dei locali con terrazza vista mare. Nella parte pi? alta dell?isola si trova il Faro, dal quale si pu? ammirare un paesaggio meraviglioso e i resti della necropoli romana: ? il luogo ideale dove andare con i bambini.
A Ponza ci sono tre piscine naturali, uno spettacolo unico delimitato dalle rocce e solo una di queste ha un?apertura verso il mare. Qui si possono noleggiare delle canoe o pedal? per esplorare gli angoli pi? selvaggi, se non piace stare in luoghi troppo frequentati e si ama la tranquillit?. Poi, se piace l?esplorazione, le grotte di Pilato sono assolutamente da vedere. Si tratta di un sistema di grotte scavato nel tufo da parte degli antichi romani che serviva per allevare le murene. Sempre parlando di grotte, merita una menzione la Grotta di Ulisse dove si possono ammirare dei meravigliosi giochi di luce, che donano luminosit? all?acqua facendola apparire di un color turchese molto intenso.
Sull?isola di Ponza si possono ammirare due incredibili scogli: il Faraglione del Calzone muto e i Faraglioni della Madonna. I primi ricordano un pochino la forma di un pantalone e da qui infatti deriva il loro nome. Secondo una leggenda del luogo il nome deriva da un marinaio muto che per lanciare il suo grido di gioia vedendo quel meraviglioso paesaggio si tolse i pantaloni posandoli sullo scoglio e ne presero la forma. I Faraglioni della Madonna oggi si raggiungono solamente via mare, un tempo per? erano collegati alla terra e facevano parte dell?imponente villa estiva di Augusto. Il nome deriva dal fatto che sul faraglione si trova una Cappella dedicata alla Madonna della Salvazione, molto bella, con la particolarit? che ? scavata sulla roccia.